Home / Curiosità / Perché i gatti impastano: 5 spiegazioni scientifiche e curiosità sorprendenti

Perché i gatti impastano: 5 spiegazioni scientifiche e curiosità sorprendenti

perché i gatti impastano

Introduzione: un gesto che affascina

Chi vive con un gatto lo ha visto mille volte: si accoccola su una coperta o sulle nostre gambe e comincia a muovere le zampette anteriori avanti e indietro, come un piccolo fornaio al lavoro. Questo gesto tenerissimo, conosciuto come “impastare”, ha radici profonde nella storia evolutiva e nel comportamento felino. Ma perché i gatti impastano? La risposta è più articolata di quanto sembri: non è solo un gesto affettuoso, ma un mix di istinto, memoria, comunicazione e persino terapia antistress.

In questo articolo esploreremo perché i gatti impastano, con 5 spiegazioni scientifiche supportate da etologi e veterinari, e vedremo anche varianti come perché il gatto impasta, gatto che impasta coperta e gatto che impasta sulla pancia.

1. Origini del comportamento: i ricordi da cucciolo

Il primo contatto con l’impastare avviene quando i gattini sono neonati. Mentre succhiano il latte dalla madre, spingono ritmicamente le zampette sulla sua pancia. Questo movimento stimola la produzione di latte e li rassicura. È un gesto vitale che garantisce la sopravvivenza dei piccoli.

Molti esperti sostengono che il gatto adulto continui a impastare come comportamento appreso e mai abbandonato. È un po’ come una memoria emotiva: ricorda un momento di calore, protezione e nutrimento. Per questo, quando il tuo gatto lo fa su una coperta o su di te, si sta probabilmente ricollegando a quella sensazione di sicurezza.

Questo comportamento, definito anche perché il gatto impasta, è legato a un istinto primordiale che si mantiene in età adulta. Alcuni veterinari notano che i gatti che hanno avuto un legame molto forte con la madre tendono a impastare di più anche da grandi. Non solo: l’atto di impastare può comparire su superfici particolari come letti, coperte o persino sulla pancia del proprietario, diventando così gatto che impasta coperta o gatto che impasta sulla pancia.

In entrambi i casi si tratta di un linguaggio corporeo che segnala benessere e appartenenza alla famiglia umana. Inoltre, l’associazione con le fusa – da cui deriva la ricerca perché i gatti fanno le fusa – rafforza il legame con il periodo infantile. Anche i piccoli morsi affettuosi, comunemente collegati a perché i gatti mordono, fanno parte dello stesso pacchetto di memorie comportamentali legate all’infanzia.

perché i gatti impastano

2. L’impastare come segno di affetto

Gli amanti dei gatti lo sanno: spesso i mici impastano mentre sono in braccio, fanno le fusa e chiudono gli occhi per il relax. È uno dei segnali più chiari di fiducia e amore verso il padrone. Non a caso molti lo interpretano come una sorta di abbraccio felino. Se il tuo gatto ti impasta, considera questo gesto un grande complimento: ti sta dicendo che con te si sente a casa.

3. Feromoni e marcatura del territorio

Oltre all’aspetto affettivo, c’è una spiegazione più “scientifica”. Le zampe dei gatti sono dotate di ghiandole odorifere che rilasciano feromoni. Quando il gatto impasta, rilascia il proprio odore sulle superfici. È un modo per marcare il territorio e dire agli altri animali: “questo è il mio posto”. Questo spiega perché alcuni gatti impastano sempre nello stesso luogo: diventa il loro spazio sicuro.

Per approfondire puoi leggere ANMVI – Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani che riporta studi autorevoli sul comportamento felino.

4. Perché i gatti impastano su di noi

Tra tutte le superfici disponibili, il gatto spesso sceglie proprio noi. Perché? La risposta è semplice: rappresentiamo calore, protezione e legame. Le nostre gambe, la pancia o il petto diventano per il gatto l’equivalente della mamma gatta. In quei momenti il gatto non solo si rilassa, ma ci identifica come parte della sua famiglia. Questo è il motivo per cui il gatto impasta sulla pancia del proprietario o sulle gambe: è un gesto di amore e appartenenza.

Per ulteriori approfondimenti consulta Purina Institute – Comportamento e benessere del gatto.

perché i gatti impastano

5. Le superfici preferite: coperte e cuscini

Quando non impastano su di noi, i gatti scelgono superfici morbide: coperte, cuscini, poltrone imbottite. La sensazione al tatto ricorda loro la morbidezza della madre. Non è raro vederli impastare un po’ prima di accucciarsi a dormire: è il loro rituale per crearsi un nido confortevole. Non a caso molti proprietari cercano informazioni su gatto che impasta coperta: è una delle scene più comuni e dolci della vita quotidiana con un felino.

perché i gatti impastano

Non tutti i gatti impastano

Un aspetto interessante è che non tutti i gatti mostrano questo comportamento. Alcuni lo fanno regolarmente, altri raramente, altri mai. Dipende da fattori individuali: carattere, esperienze da cucciolo, ambiente domestico. Alcuni gatti impastano con entrambe le zampe, altri solo con una, altri accompagnano il gesto con fusa sonore. È una sorta di linguaggio personale, unico per ogni gatto.

E qui viene il bello: pensa a un micio che si comporta come un piccolo artista, che improvvisa il suo stile personale. C’è il gatto che impasta coperta con la precisione di un panettiere, quello che preferisce impastare la pancia del padrone come fosse un cuscino vivente, e il gatto che accompagna il tutto con fusa infinite, tanto da farti chiedere perché i gatti fanno le fusa proprio in quel momento. E poi ci sono i mici che alternano l’impastare con piccoli morsetti affettuosi, e qui scatta la domanda: perché i gatti mordono?

In pratica, non esiste un solo modo di impastare, ma mille varianti divertenti e sorprendenti. È quasi come se ogni gatto avesse un “marchio di fabbrica”: alcuni preferiscono usare tutte le zampe, altri una sola; alcuni scelgono la coperta preferita, altri puntano dritti sul padrone. Questo rende l’osservazione ancora più affascinante e ci fa capire che l’espressione perché il gatto impasta ha mille risposte diverse, tutte legate al carattere unico del nostro amico felino.

Impastare come valvola di sfogo dallo stress

Sebbene nella maggior parte dei casi l’impastare indichi relax, non sempre è così. Alcuni gatti impastano in modo compulsivo quando sono stressati o ansiosi. È un comportamento che li calma, simile a come noi tamburelliamo le dita o giochiamo con una penna nei momenti di tensione. Se noti che il tuo gatto impasta in modo eccessivo, osserva l’ambiente: potrebbe avere bisogno di più attenzioni o di un contesto meno caotico.

L’impastare e gli altri comportamenti felini

L’impastare non è isolato, ma si collega ad altri comportamenti tipici dei gatti:

  • Le fusa: di solito indicano benessere, ma possono servire anche come autocalmante. Ecco perché è comune cercare perché i gatti fanno le fusa.
  • I morsi leggeri: alcuni gatti alternano impastare e piccoli morsi affettuosi, i cosiddetti love bite. Anche qui molti si chiedono perché i gatti mordono e la risposta è spesso legata al gioco o all’affetto.
  • Gli stiracchiamenti: spesso precedono l’impastare e indicano rilassamento muscolare.

Immagina il tuo gatto come un vero attore teatrale: prima fa stretching come un ballerino professionista, poi si lancia nelle fusa da cantante lirico, e infine ti regala un piccolo morso come se fosse un comico che vuole strapparti un sorriso. L’insieme di questi gesti, unito all’impastare, è il suo copione personale con cui recita ogni giorno davanti a te.

Osservare queste scene è un piacere non solo per gli amanti dei gatti ma anche per chi vuole capire meglio il linguaggio felino. Un gatto che impasta sulla pancia del padrone mentre fa le fusa e magari dà un morso leggero, ti sta dicendo in tre lingue diverse: “ti amo, mi sento a mio agio, questo è il mio posto”.

Questi comportamenti insieme compongono il linguaggio del gatto, un mix di segnali istintivi e comunicativi che esprimono emozioni e bisogni, ma anche tanta comicità e dolcezza quotidiana.

perché i gatti impastano

Cosa dice la scienza

Gli etologi hanno studiato l’impastare e lo classificano come comportamento neotenico: cioè un gesto infantile mantenuto anche in età adulta. È un esempio di come la domesticazione abbia preservato tratti “giovanili” nei gatti, favorendo il legame con l’uomo. In pratica, l’impastare è diventato uno strumento per rafforzare il rapporto tra gatto e proprietario.

Domande frequenti (FAQ)

Perché il mio gatto impasta sulla mia pancia?
Perché ti vede come fonte di sicurezza e calore. È un segno di grande fiducia e affetto.

È normale che un gatto adulto continui a impastare?
Sì, è normalissimo. Molti gatti conservano questo comportamento per tutta la vita.

Impastare ha sempre un significato positivo?
Quasi sempre sì. Solo se diventa ossessivo potrebbe indicare stress o ansia.

Conclusione

L’impastare è un gesto antico e pieno di significati: ricordo dell’infanzia, dimostrazione d’affetto, marcatura territoriale, valvola antistress. È uno dei tanti modi in cui i gatti ci comunicano emozioni profonde.

Ma non fermiamoci qui: pensa al tuo gatto come a un piccolo chef che lavora l’impasto prima di sfornare una pizza! Quando ti trovi sul divano e lui inizia a premere con le zampette, non lo fa a caso: ti sta “preparando” uno spazio comodo e allo stesso tempo ti dice che ti considera parte del suo mondo. Alcuni proprietari scherzano sul fatto che i gatti impastano per aprire una loro pasticceria segreta, dove le brioches sono fatte di coperte e i croissant di cuscini.

In realtà, ogni movimento delle sue zampette è un messaggio: “mi sento al sicuro”, “qui sono felice”, “sei la mia famiglia”. La prossima volta che il tuo gatto ti impasta, sorridi: ti sta dicendo con un gesto buffo ma tenerissimo che sei la sua casa, la sua sicurezza e il suo mondo. E, se ti fa male con le unghiette, ricordati: il suo amore a volte punge, ma vale sempre la pena!

“Leggi anche: Curiosità animali buffi: 10 fatti che ti faranno sorridere

Tag: